Tanti cambi rispetto alla disfatta di Dublino, ma una formazione decisamente di qualità per Franco Smith

URC: la formazione dei Glasgow Warriors per affrontare le Zebre – ph. OnRugby
Una squadra ferita, una squadra martoriata dagli infortuni, una squadra forte pronta a dimostrare di essere legittimamente considerata una delle grandi dello United Rugby Championship: i Glasgow Warriors arrivano a Parma per sfidare le Zebre sabato sera nella quindicesima giornata di campionato, e presentano una formazione titolare forte, malgrado 10 cambi rispetto a quella che ha giocato a Dublino contro il Leinster in Champions, perdendo 52-0.
La squadra scozzese ritrova un elemento decisamente importante come l’estremo Josh McKay, di ritorno da un infortunio. La linea dei trequarti è di qualità, guidata dalla brillantezza di Jamie Dobie e dall’esperieza di Adam Hastings, con tutte le qualità di Stafford McDowall in mezzo al campo. In terza linea il gigante Sione Vailanu si sposta flanker lasciando la maglia numero 8 a Jack Mann, una delle rivelazioni della stagione.
Leggi anche: URC: la formazione delle Zebre che ospita i Glasgow Warriors
Dove gli ospiti possono pagare qualcosa è nel tight five: i primi cinque uomini non brillano per esperienza, a parte l’immarcescibile Jamie Bhatti, e il giovane tallonatore Gregor Hiddleston torna in campo dopo tre mesi dalla sua ultima apparizione a causa di un infortunio. Attenzione all’atletismo del seconda linea Jare Oguntibeju, talento su cui la Scozia punta per il prossimo futuro: nato in Sudafrica da genitori nigeriani, è cresciuto in Scozia dai 2 ai 14 anni prima di tornare a Bloemfontein, d0ve ha iniziato a giocare. Malgrado paghi qualche chilo rispetto alla media dei giocatori professionisti nel suo ruolo compensa con una coordinazione e una mobilità fuori dal comune per uno di 203 centimetri.
Glasgow potrà contare anche sull’apporto di una panchina dove si fanno notare i nomi di Johnny Matthews, tallonatore metaman dello URC, il co-capitano della Scozia Rory Darge e il mediano di apertura Tom Jordan.
Franco Smith, capo allenatore dei Warriors e ottimo conoscitore del rugby italiano, ha presentato così la partita: “Le Zebre sono una squadra che può fare male a chiunque se gli se ne dà l’opportunità e abbiamo visto i significativi progressi che hanno fatto quest’anno sia a Parma che in trasferta.”
“Sappiamo di avere un ristretto margine di errore in una lega così equilibrata come lo URC. Dovremo essere al nostro meglio sabato sera.”
Glasgow Warriors: la formazione per le Zebre
Tra parentesi le presenze per la franchigia
1 Jamie Bhatti (119)
2 Gregor Hiddleston (21)
3 Fin Richardson (4)
4 Jare Oguntibeju (7)
5 Alex Samuel (34)
6 Euan Ferrie (33)
7 Sione Vailanu (32)
8 Jack Mann (11)
9 Jamie Dobie (83)
10 Adam Hastings (64)
11 Kyle Steyn (C) (86)
12 Stafford McDowall (88)
13 Ollie Smith (42)
14 Sebastian Cancelliere (55)
15 Josh McKay (61)
A disposizione
16 Johnny Matthews (92)
17 Patrick Schickerling (9)
18 Sam Talakai (17)
19 Max Williamson (26)
20 Rory Darge (61)
21 Sean Kennedy (31)
22 Tom Jordan (65)
23 Facundo Cordero (9)
Indisponibili: Ben Afshar, Scott Cummings, Jack Dempsey, JP du Preez, Matt Fagerson, Zander Fagerson, Angus Fraser, Huw Jones, Ally Miller, Grant Stewart, Rory Sutherland, Sione Tuipulotu, Henco Venter, Duncan Weir.
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.