Al Lanfranchi la squadra di Massimo Brunello gioca bene i primi 40′, nella ripresa gli scozzesi alzano il ritmo e conquistano il match

URC: alle Zebre Parma non basta un buon primo tempo. Vincono i Glasgow Warriors 6-14
Nel posticipo del 15esimo round dello URC le Zebre Parma perdono in casa con i Glasgow Warriors 6-14. Allo stadio Sergio Lanfranchi la squadra di Massimo Brunello gioca un buon primo tempo, praticamente sempre nella metà campo degli scozzesi, mette a segno 6 punti e sfiora in due occasioni la marcatura pesante.
Nella ripresa gli ospiti tornano sul terreno di gioco con un’altra intensità e nel giro di meno di 10′ marcano due volte con Josh McKay e Stafford McDowall consentendo alla squadra di Franco Smith di conquistare l’11esima vittoria in campionato e mantenere il secondo posto in classifica.
Per le Zebre un secondo tempo non all’altezza del primo in cui comunque si sono viste cose buone, specialmente una difesa ordinata e spesso avanzante.
La settimana prossima la franchigia di Parma giocherò nuovamente in casa con un’altra scozzese, Edinburgh, mentre i Glasgow Warriors riceveranno in un match d’alta classifica i Vodacom Bulls.
Leggi anche: URC: Benetton corsaro a Johannesburg, Lions battuti 31 a 42
La cronaca
Le Zebre iniziano in maniera vivace la partita e all’8′ passano in vantaggio con Giacomo Da Re che centra i pali con un calcio piazzato da posizione centrale, 3-0. I ducali tengono bene il campo, sono molto presenti nel breakdown (3 palle recuperate) nonostante una rimessa laterale un pò difettosa.
A metà primo tempo le Zebre, pur senza aver creato grosse occasioni per segnare al pari dei Glasgow Warriors, sono in vantaggio nel risultato. Al 23′, dopo una splendida azione personale di Simone Gesi, Giovanni Licata segna la prima meta del match sotto i pali ma l’arbitro Peter Martin annulla per un in avanti del numero 8 delle Zebre.
Cinque minuti più tardi anche Scott Gregory, imbeccato sulla linea di touche, perde il pallone in avanti nel tentativo di schiacciare l’ovale. Si rimane ancora sul 3-0 ma a dieci minuti dalla fine del primo tempo Giacomo Da Re porta in dote altri 3 punti da calcio di punizione, 6-0.
A tempo scaduto, al primo ingresso degli scozzesi nei 22 avversari, le Zebre organizzano una difesa ordinata e avanzante che non consente a Glasgow di trovare lo spazio giusto per segnare. Il lungo possesso degli ospiti si conclude con un turnover di Giovanni Licata che mette fine ai primi 40′ di gioco.
Il secondo tempo
Comincia male la ripresa per le Zebre che rimangono in 14 al 42′ per il cartellino giallo a Matteo Canali, reo di un intervento alto sulla testa di Sebastian Cancelliere.
Nell’azione seguente, dopo la touche conquistata, la squadra di Franco Smith marca la meta con Josh McKay, autore della prima marcatura in URC, bravo a finalizzare un avanzamento costante degli scozzesi nei 22m dei ducali. 6-7.
Gli scozzesi aumentano il ritmo del loro gioco e al 51′ la penetrazione di Sam Talakai è decisiva per spaccare in due la difesa delle Zebre che non possono molto sulla fase successiva che porta in meta Stafford McDowall, Glasgow avanti 6-14.
Le Zebre fanno fatica a mantenere il possesso del pallone ed entrano soltanto due volte nei 22 avversari senza concretizzare i propri sforzi. I Warriors sono più precisi ed efficaci rispetto al primo tempo e non concedono metri ai ducali che faticano a marcare punti.
Gli sforzi finali della squadra di Massimo Brunello, sia in attacco con una bell’azione di Simone Gesi e la difesa ordinata contro il lungo possesso di Glasgow, non premiano i ducali che chiudono la contesa con il punteggio di 6-14.
Francesco Giannelli Savastano
URC: il tabellino di Zebre Parma-Glasgow Warriors
Zebre: 15. Geronimo Prisciantelli, 14. Jacopo Trulla, 13. Fetuli Paea, 12. Damiano Mazza, 11. Simone Gesi, 10. Giacomo Da Re, 9. Alessandro Fusco, 8. Giovanni Licata, 7. Bautista Stavile, 6. Davide Ruggeri, 5. Leonard Krumov, 4. Matteo Canali, 3. Muhamed Hasa, 2. Tommaso Di Bartolomeo, 1. Danilo Fischetti (C)
A disposizione: 16. Luca Bigi, 17. Paolo Buonfiglio, 18. Juan Pitinari, 19. Rusiate Nasove, 20. Giacomo Ferrari, 21. Gonzalo Garcia, 22. Luca Morisi, 23. Scott Gregory
Mete:
Trasformazioni:
Calci di punizione: Giacomo Da Re (8′, 30′)
Glasgow Warriors: 15. Josh McKay; 14. Sebastian Cancelliere, 13. Ollie Smith,12. Stafford McDowall, 11. Kyle Steyn; 10. Adam Hastings, 9. Jamie Dobie; 8. Jack Mann. 7. Sione Vailanu, 6. Euan Ferrie, 5. Alex Samuel, 4. Jare Ogunitibeju, 3. Fin Richardson, 2. Gregor Hiddleston, 1. Jamie Bhatti
A disposizione: 16. Johnny Matthews, 17. Patrick Shickerling, 18. Sam Talakai, 19. Max Williamson, 20. Rory Darge, 21. Sean Kennedy, 22. Tom Jordan, 23. Facundo Cordero
Mete: Josh McKay (43′), Stafford McDowall (51′)
Trasformazioni: Tom Jordan (44′,52′)
Calci di punizione:
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.