URC: Zebre a caccia del colpo grosso contro i Glasgow Warriors. La preview del match del Lanfranchi

A Parma arriva la seconda della classe, ma il robusto turn over degli scozzesi impone al XV di Brunello di provarci fino in fondo

URC: Zebre a caccia del colpo grosso contro i Glasgow Warriors. La preview del match del Lanfranchi – ph. Mauro Sala

Nuovo atto della stagione regolare per le Zebre Parma, che sabato sera ospitano i Glasgow Warriors allo stadio Lanfranchi in una sfida valida per il 15° turno dello United Rugby Championship.

Dopo la pausa imposta dalle Coppe di EPCR, la formazione allenata da Massimo Brunello affronta le seconda forza del campionato, reduce da una sconfitta importante contro il Leinster in Champions Cup.

Quella di stasera (calcio d’inizio alle 20.35, diretta TV su Sky Sport Arena) è una partita dal peso specifico ben diverso per le due squadre, ma che promette spettacolo e, da parte degli emiliani, l’orgoglio di voler fare bene davanti al proprio pubblico.

Leggi anche: URC: gli highlights del successo esterno del Benetton con i Lions

I temi principali di Zebre-Glasgow Warriors

Le Zebre hanno dimostrato una certa competitività nel recente tour in Sud Africa e proprio da quel livello di intraprendenza dovranno ripartire per mettere alle corde un avversario così quotato.

Massimo Brunello ha scelto una formazione molto quadrata, dove spicca il rientro di Danilo Fischetti e Simone Gesi. Proprio la personalità dei suoi uomini migliori è un possibile fattore chiave per mettere in discussione il risultato fin dalle prime battute. Particolare attenzione al triangolo allargato composto da Prisciantelli, Gesi e Trulla, un reparto capace di creare occasioni e infastidire qualsiasi avversario.

Le Zebre cercheranno anche di sfatare un tabù. All’andata i Warriors hanno vinto con un netto 33-3. Mai le Zebre sono riuscite a battere Glasgow, nemmeno un pareggio, nei 24 precedenti totali; al Lanfranchi soltanto in due occasioni gli zebrati hanno raccolto un punto.

Glasgow non è squadra che accetta di recitare il ruolo della comparsa. I campioni in carica dell’URC hanno tutta l’intenzione di mantenere salda la seconda posizione in graduatoria, nonostante una formazione decisamente rimaneggiata (10 cambi in totale) e priva di tanti giocatori internazionali.

Franco Smith ha insistito sul fatto che i suoi uomini devono considerare gli obiettivi stagionali e non possono semplicemente considerare questa gara come un’opportunità per riorganizzarsi dopo la delusione nei quarti di finale della Champions Cup dello scorso fine settimana.

Insolitamente rispetto alla tendenza dell’allenatore sudafricano, in panchina ci sarà una divisione 5+3 con Tom Jordan che si unisce al mediano Sean Kennedy e Facundo Cordero come sostituti dei trequarti.

Le dichiarazioni degli allenatori

Massimo Brunello: “Troviamo questo weekend i campioni in carica, secondi in classifica quest’anno. Una squadra spettacolare ma efficace, che fa della consistenza il suo punto di forza. Noi dovremmo essere molto forti in difesa, ma anche abili nella riconquista, per limitare i loro possessi in attacco. Ci vorrà solidità soprattutto nei contatti, per evitare che impongano il loro gioco”.

Franco Smith: “Le Zebre sono una squadra che può mettere in difficoltà chiunque quando gli viene presentata l’opportunità, e abbiamo visto i notevoli progressi che hanno fatto in questa stagione sia a Parma che in trasferta”.

Le formazioni di Zebre-Glasgow Warriors

Zebre: 15. Geronimo Prisciantelli, 14. Jacopo Trulla, 13. Fetuli Paea, 12. Damiano Mazza, 11. Simone Gesi, 10. Giacomo Da Re, 9. Alessandro Fusco, 8. Giovanni Licata, 7. Bautista Stavile, 6. Davide Ruggeri, 5. Leonard Krumov, 4. Matteo Canali, 3. Muhamed Hasa, 2. Tommaso Di Bartolomeo, 1. Danilo Fischetti (C)
A disposizione: 16. Luca Bigi, 17. Paolo Buonfiglio, 18. Juan Pitinari, 19. Rusiate Nasove, 20. Giacomo Ferrari, 21. Gonzalo Garcia, 22. Luca Morisi, 23. Scott Gregory

Glasgow Warriors: 15. Josh McKay; 14. Sebastian Cancelliere, 13. Ollie Smith,12. Stafford McDowall, 11. Kyle Steyn; 10. Adam Hastings, 9. Jamie Dobie; 8. Jack Mann. 7. Sione Vailanu, 6. Euan Ferrie, 5. Alex Samuel, 4. Jare Ogunitibeju, 3. Fin Richardson, 2. Gregor Hiddleston, 1. Jamie Bhatti
A disposizione: 16. Johnny Matthews, 17. Patrick Shickerling, 18. Sam Talakai, 19. Max Williamson, 20. Rory Darge, 21. Sean Kennedy, 22. Tom Jordan, 23. Facundo Cordero

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC: alle Zebre Parma non basta un buon primo tempo. Vincono i Glasgow Warriors 6-14

Al Lanfranchi la squadra di Massimo Brunello gioca bene i primi 40', nella ripresa gli scozzesi alzano il ritmo e conquistano il match

item-thumbnail

URC: la formazione delle Zebre che ospita i Glasgow Warriors

Torna Simone Gesi per la difficile sfida contro la squadra seconda in classifica

item-thumbnail

Sirene di mercato dall’estero per Andrea Zambonin

L'avanti delle Zebre e della nazionale potrebbe giocare in un altro campionato nella prossima stagione

item-thumbnail

URC: la lotta per i playoff riparte dalla 15esima giornata

Chiusa la finestra delle Coppe, ecco un mese di gare decisive per decretare le migliori 8 della classifica

item-thumbnail

Zebre: infortunio pesante per un Azzurro

Finita la stagione per uno dei protagonisti del pack gialloblu

item-thumbnail

Danilo Fischetti saluta le Zebre Parma

Il pilone romano giocherà in Premiership nella stagione 25/26