URC: al Lanfranchi le Zebre sfidano Edimburgo. La preview del match della 16esima giornata

Dopo Glasgow è ora il turno dell’altra scozzese a sfidare la franchigia di Parma. Calcio d’inizio stasera alle ore 20:35

URC: al Lanfranchi le Zebre sfidano Edimburgo. La preview del match della 16esima giornata – ph. Sebastiano Pessina

Ancora al Lanfranchi e ancora contro una squadra scozzese. Passando dalla 15esima alla 16esima giornata di URC, per le Zebre i punti di partenza rimangono gli stessi ma la formazione di casa vuole che contro l’Edimburgo il finale sia diverso.

Lo scorso turno la squadra allenata da coach Massimo Brunello ha tenuto botta contro i Glasgow Warriors, la seconda forza del campionato, cedendo nel secondo tempo per 6-14 dopo una buona prestazione, che meritava la conquista di un punto bonus.

Leggi anche: URC, dove e quando si vede Zebre-Edimburgo in TV e in streaming

URC: al Lanfranchi le Zebre sfidano Edimburgo. La preview del match della 16esima giornata

Questa sera, alle ore 20:35, le Zebre devono affrontare l’altra squadra scozzese dello URC, l’Edimburgo. Guardando solamente alla classifica, in confronto ai Glasgow Warriors la sfida potrebbe sembrare ben più alla portata della franchigia di Parma: la squadra della capitale scozzese occupa attualmente l’11esimo posto, con 10 punti di vantaggio rispetto alla 15esima piazza delle Zebre.

L’Edimburgo è però ancora in corsa per due importanti obiettivi stagionali. Per quanto riguarda lo URC è in piena lotta per entrare tra le prime otto e accedere ai playoff. Vincere a Parma sarebbe fondamentale per restare in scia con le tante squadre che si contendono un pass e, se gira bene, scavalcarle. D’altra parte la squadra allenata da coach Sean Everitt ha conquistato l’ingresso alle semifinali di Challenge Cup: un impegno gratificante ma che rischia di portare via diverse energie.

Proprio dopo gli impegni in coppa, con la vittoria nei quarti di finale, al ritorno in campionato l’Edimburgo ha lottato duramente contro una formazione importante come gli Sharks, cedendo però all’ultimissimo minuto alla meta di Mapimpi che ha decretato l’esito per 17-18 a favore dei sudafricani.

Arrivando di seguito ai quarti di finale di Challenge Cup e alla difficile partita con gli Sharks, e considerando la semifinale di settimana prossima, per il match con le Zebre il tecnico dell’Edimburgo ha dovuto operare diversi cambi per fare un adeguato turnover. Importanti giocatori come Jamie Ritchie e Pierre Schoeman sono tenuti a riposo, mentre Grant Gilchrist partirà dalla panchina.

Questo non vuol dire però che coach Everitt abbia rinunciato alla qualità: nella formazione titolare a Parma ci sono comunque profili come Hamish Watson, Ali Price e soprattutto Darcy Graham, tutti nomi rinomati della nazionale scozzese.

Potendo contare su giocatori meno usurati, in virtù dei minori impegni, il tecnico delle Zebre Massimo Brunello ha potuto invece confermare buona parte del XV che ha iniziato, e ben performato, settimana scorsa contro i Glasgow Warriors.

Sono soltanto due i cambi, di cui uno forzato: stiamo parlando di Geronimo Prisciantelli, uscito in anticipo per infortunio con Glasgow, che non è a disposizione. Per coprire il ruolo di estremo è stato scelto Jacopo Trulla, liberando così la maglia numero 14 per Scott Gregory. Completa il triangolo allargato Simone Gesi, confermati i centri Fetuli Paea e Damiano Mazza così come la mediana formata da Giacomo Da Re e Alessandro Fusco.

Tra gli avanti si registra l’unico altro ritocco, con Giacomo Ferrari che sostituisce Davide Ruggeri in terza linea. Il reparto è completato dai solidi Giovanni Licata e Bautista Stavile. Leonard Krumov e Matteo Canali sono i nomi confermati per la seconda linea, così come la prima formata da capitan Danilo Fischetti, Tommaso Di Bartolomeo e Muhamed Hasa. In panchina è da segnalare il recupero di Andrea Zambonin, che torna a disposizione dopo l’infortunio patito nel derby d’Italia dello scorso dicembre.

Per le Zebre non sarà facile dover fare a meno in questa sfida di Geronimo Prisciantelli (attualmente miglior giocatore dello URC per metri guadagnati, palloni portati e tra i migliori negli offloads) che garantisce un volume di gioco in fase offensiva e al piede di grande spessore. Sarà quindi importante per due giovani Azzurri come Jacopo Trulla e Simone Gesi farsi trovare pronti in copertura e non far mancare di imprevedibilità la manovra offensiva dei padroni di casa.

Una vittoria delle Zebre non sarebbe importante solo per Parma, per ottenere la sesta vittoria in campionato e cercare di migliorare la posizione in classifica, ma anche per Treviso: l’Edimburgo è tra le squadre che lotta per i playoff e in questo è rivale del Benetton. Tenere indietro gli scozzesi aiuterebbe i biancoverdi a restare in vantaggio su una delle tante avversarie in questa vera e propria “bolgia” per i primi otto posti dello URC.

URC, 16esima giornata: le formazioni di Zebre-Edimburgo

Zebre Parma: 15. Jacopo Trulla, 14. Scott Gregory, 13. Fetuli Paea, 12. Damiano Mazza, 11. Simone Gesi, 10. Giacomo Da Re, 9. Alessandro Fusco, 8. Giovanni Licata, 7. Bautista Stavile, 6. Giacomo Ferrari, 5. Leonard Krumov, 4. Matteo Canali, 3. Muhamed Hasa, 2. Tommaso Di Bartolomeo, 1. Danilo Fischetti (C).

A disposizione: 16 Luca Bigi, 17 Paolo Buonfiglio, 18 Juan Pitinari, 19 Andrea Zambonin, 20 Rusiate Nasove, 21 Gonzalo Garcia, 22 Giovanni Montemauri, 23 Luca Morisi.

Edimburgo: 15.⁠ ⁠Harry Paterson, 14.⁠ ⁠Darcy Graham, 13.⁠ ⁠Matt Currie, 12.⁠ ⁠James Lang, 11.⁠ ⁠Jack Brown, 10.⁠ ⁠Ross Thompson, 9.⁠ ⁠Ali Price, 8.⁠ ⁠Magnus Bradbury (C), 7.⁠ ⁠Hamish Watson, 6.⁠ ⁠Ben Muncaster, 5.⁠ ⁠Sam Skinner, 4.⁠ ⁠Glen Young, 3.⁠ ⁠D’arcy Rae, 2.⁠ Paddy Harrison, 1.⁠ ⁠Boan Venter.

A disposizione: 16.⁠ ⁠Harri Morris, 17.⁠ ⁠Robin Hislop, 18.⁠ ⁠Angus Williams, 19.⁠ ⁠Grant Gilchrist, 20.⁠ ⁠Freddy Douglas, 21.⁠ ⁠Charlie Shiel, 22.⁠ ⁠Cammy Scott, 23.⁠ ⁠Mosese Tuipulotu.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC: Zebre, che beffa! Raggiunte da Edimburgo dopo un match dominato: è pareggio al Lanfranchi

La squadra di Brunello guida il match dall'inizio alla fine, poi viene raggiunta nel finale dalla meta di Currie e dalla trasformazione di Scott: due ...

item-thumbnail

URC: la formazione di Edinburgh che affronta le Zebre

Gli scozzesi arrivano a Parma con due giocatori chiave in più nel XV titolare

item-thumbnail

URC: la formazione delle Zebre per la sfida con Edinburgh

Massimo Brunello opta per due cambi nel XV titolare, rispetto alla sfida con i Glasgow Warriors torna disponibile Andrea Zambonin

item-thumbnail

URC: alle Zebre Parma non basta un buon primo tempo. Vincono i Glasgow Warriors 6-14

Al Lanfranchi la squadra di Massimo Brunello gioca bene i primi 40', nella ripresa gli scozzesi alzano il ritmo e conquistano il match

item-thumbnail

URC: Zebre a caccia del colpo grosso contro i Glasgow Warriors. La preview del match del Lanfranchi

A Parma arriva la seconda della classe, ma il robusto turn over degli scozzesi impone al XV di Brunello di provarci fino in fondo

item-thumbnail

URC: la formazione delle Zebre che ospita i Glasgow Warriors

Torna Simone Gesi per la difficile sfida contro la squadra seconda in classifica