URC: Zebre, che beffa! Raggiunte da Edimburgo dopo un match dominato: è pareggio al Lanfranchi

La squadra di Brunello guida il match dall’inizio alla fine, poi viene raggiunta nel finale dalla meta di Currie e dalla trasformazione di Scott: due punti a testa, ma è la franchigia di Parma ad avere i maggiori rimpianti

URC: Zebre, che beffa! Raggiunte da Edimburgo dopo un match dominato: è pareggio al Lanfranchi (ph. Sebastiano Pessina)

URC: Zebre, che beffa! Raggiunte da Edimburgo dopo un match dominato: è pareggio al Lanfranchi (ph. Sebastiano Pessina)

PARMA – Poteva essere la sesta vittoria, è arrivato un pareggio che sa di beffa: le Zebre impattano 25-25 contro Edimburgo dopo una partita dominata, nella quale però hanno sprecato troppe occasioni per chiuderla e si sono ritrovate raggiunte a tempo scaduto dalla meta di Currie e dalla trasformazione di Scott. Le Zebre hanno giocato 50 minuti di altissimo livello (doppietta di Fusco e meta di Trulla), poi sono state beffate due volte da due giocate improvvise del pilone sinistro Venter, sono ritornate a distanza di sicurezza con i piazzati di Montemauri prima della beffa finale, con una meta nata da una gestione imperfetta dell’ultimo minuto: troppo frettoloso il calcio dalla base di Garcia con la difesa delle Zebre in sofferenza e non ben posizionata. Alla fine sono due punti per parte, ma questa partita le Zebre potevano vincerla.

La cronaca di Zebre-Edimburgo

Partono meglio le Zebre: per due volte Trulla mette in difficoltà Paterson con due calcetti nell’angolo, mentre gli scozzesi si affidano principalmente alle ripartenze palla in mano del solito Graham e alle liberazioni di al piede di Price per guadagnare metri. Molto bene anche la mischia ordinata, che al primo tentativo guadagna un calcio libero e al secondo un penalty vero e proprio: Da Re però non trova la touche e l’azione sfuma.

Dopo i primi 15 minuti Edimburgo prende in mano la partita e comincia ad attaccare, con Da Re che viene ammonito per un’ostruzione su Graham, e soprattutto inverte l’inerzia della mischia ordinata, grazie alla quale Ross Thompson trova i primi punti del match al 23′. Le Zebre rispondono con Trulla che brucia un uomo a metà campo e poi serve Paea, che con un bel calcetto trova l’angolo ai 5 metri. L’uscita di Edimburgo e difficoltosa e la squadra di Brunello guadagna una rimessa in attacco sui 22. L’azione prosegue con una serie di cariche avanzanti, poi al 28′ Fusco sorprende tutti attaccando in prima persona e bucando la difesa scozzese per la meta del 5-3.

Edimburgo risponde subito. Price gioca velocemente un calcio di punizione e sorprende la difesa delle Zebre che rimedia in qualche modo con Paea. Harrison insiste con un altro break e alla fine arriva un altro penalty: Thompson firma il 5-6. Dall’altra parte la squadra di Brunello risponde con un bel drive avanzante, prima fermato da un fallo scozzese, poi finalizzato invece dal secondo guizzo di Fusco, che segna il 12-6 con trasformazione di Da Re, aiutato dal palo.

Nella ripresa le Zebre partono fortissimo. Gesi vince la battaglia aerea su un calcio dalla base di Fusco e dà il via a un’azione lunghissima, con Paea che trova un break stupendo e tutti i ragazzi di Brunello che avanzano palla in mano. Alla fine è ancora Gesi ad aprire su Paea che serve Trulla: meta in bandierina e trasformazione di Da Re per il 19-6.

Edimburgo accusa il colpo, prova a contrattaccare ma sbaglia più del solito, e anche Graham – il migliore degli scozzesi nel primo tempo – commette errori non da lui. Il match attraversa una fase di stallo, poi gli scozzesi al 54′ tornano in partita con Venter, che trova il varco per marcare raccogliendo un pallone vagante dopo una touche vinta a fatica. Thompson non trasforma e grazia le Zebre, che restano oltre il break sul 19-11.

La squadra di Brunello ha subito un’occasione per chiudere la questione: passaggio visionario di Trulla su Gesi all’esterno che ne salta due e arriva corto. È corto anche Garcia, poi dopo una serie di cariche Edimburgo riesce a recuperare il pallone e a salvarsi. Dall’altra parte Edimburgo rinuncia a un calcio piazzabile e si rende pericoloso con una penaltouche ai 5 metri. Arriva un altro calcio di punizione, Venter batte velocemente e sorprende un’altra volta la difesa delle Zebre, punita dal pilone sinistro con la meta del 19-18.

Nel momento più difficile le Zebre reagiscono e guadagnano un calcio di punizione per un placcaggio non chiuso di Muncaster (ammonito) su Pitinari. Da Re va in touche nonostante la posizione centrale per sfruttare la superiorità numerica, ma la scelta non paga perché Jack Brown intercetta il passaggio di Da Re (sotto pressione) e ricaccia il pallone fuori dalla zona di pericolo. La squadra di Brunello ritorna in attacco grazie a un errore di Paterson, che con una liberazione troppo lunga calcia direttamente fuori e regala una mischia in attacco. La prima linea delle Zebre fa la differenza, conquista un calcio importantissimo e stavolta si fa per i pali: il neoentrato Montemauri mette dentro i punti del 22-18.

Nel finale è fondamentale Zambonin, che prima vince una touche nei 5 metri delle Zebre, poi al 76′ ne ruba una avversaria a metà campo disinnescando l’occasione del sorpasso scozzese. Dall’altra parte le Zebre piazzano ancora con Montemauri, poi il finale è un assalto scozzese: e nel momento più importante sale in cattedra Darcy Graham, che dopo un secondo tempo da invisibile sbuca dal nulla e si inventa l’azione della meta di Currie nell’angolo destro. Nonostante la posizione difficile, Scott trova la trasformazione che vale il pareggio a tempo scaduto. Tra Zebre e Edimburgo finisce 25-25, ma il punteggio sta molto più stretto alla franchigia di Parma.

Francesco Palma

Zebre Parma: 15. Jacopo Trulla, 14. Scott Gregory, 13. Fetuli Paea, 12. Damiano Mazza, 11. Simone Gesi, 10. Giacomo Da Re, 9. Alessandro Fusco, 8. Giovanni Licata, 7. Bautista Stavile, 6. Giacomo Ferrari, 5. Leonard Krumov, 4. Matteo Canali, 3. Muhamed Hasa, 2. Tommaso Di Bartolomeo, 1. Danilo Fischetti (C).

A disposizione: 16 Luca Bigi, 17 Paolo Buonfiglio, 18 Juan Pitinari, 19 Andrea Zambonin, 20 Rusiate Nasove, 21 Gonzalo Garcia, 22 Giovanni Montemauri, 23 Luca Morisi

Mete: Fusco 28′, 39′, Trulla 43′
Trasformazioni: Da Re 40′, 43′
Calci di punizione: Montemauri 73′, 79′

Cartellini: giallo a Da Re al 18′

Edimburgo: 15.⁠ ⁠Harry Paterson, 14.⁠ ⁠Darcy Graham, 13.⁠ ⁠Matt Currie, 12.⁠ ⁠James Lang, 11.⁠ ⁠Jack Brown, 10.⁠ ⁠Ross Thompson, 9.⁠ ⁠Ali Price, 8.⁠ ⁠Magnus Bradbury (C), 7.⁠ ⁠Hamish Watson, 6.⁠ ⁠Ben Muncaster, 5.⁠ ⁠Sam Skinner, 4.⁠ ⁠Glen Young, 3.⁠ ⁠D’arcy Rae, 2.⁠ Paddy Harrison, 1.⁠ ⁠Boan Venter.

​A disposizione: 16.⁠ ⁠Harri Morris, 17.⁠ ⁠Robin Hislop, 18.⁠ ⁠Angus Williams, 19.⁠ ⁠Grant Gilchrist, 20.⁠ ⁠Freddy Douglas, 21.⁠ ⁠Charlie Shiel, 22.⁠ ⁠Cammy Scott, 23.⁠ ⁠Mosese Tuipulotu

Mete: Venter 54′, 64′, Currie 80′
Trasformazioni: Thompson 64′, Scott 80′
Calci di punizione: Thompson 23′, 35′

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Zebre, Brunello: “Affranti per il risultato, ma la vittoria più grande è essere competitivi”

Il tecnico della franchigia di Parma: "Errori di inesperienza che alla fine si pagano, ma col tempo diminuiranno sempre di più"

item-thumbnail

URC: al Lanfranchi le Zebre sfidano Edimburgo. La preview del match della 16esima giornata

Dopo Glasgow è ora il turno dell'altra scozzese a sfidare la franchigia di Parma. Calcio d'inizio stasera alle ore 20:35

item-thumbnail

URC: la formazione di Edinburgh che affronta le Zebre

Gli scozzesi arrivano a Parma con due giocatori chiave in più nel XV titolare

item-thumbnail

URC: la formazione delle Zebre per la sfida con Edinburgh

Massimo Brunello opta per due cambi nel XV titolare, rispetto alla sfida con i Glasgow Warriors torna disponibile Andrea Zambonin

item-thumbnail

URC: alle Zebre Parma non basta un buon primo tempo. Vincono i Glasgow Warriors 6-14

Al Lanfranchi la squadra di Massimo Brunello gioca bene i primi 40', nella ripresa gli scozzesi alzano il ritmo e conquistano il match

item-thumbnail

URC: Zebre a caccia del colpo grosso contro i Glasgow Warriors. La preview del match del Lanfranchi

A Parma arriva la seconda della classe, ma il robusto turn over degli scozzesi impone al XV di Brunello di provarci fino in fondo